Vuoi veramente salvare vite umane? Istiga i medici a scioperare
No, non è una battuta. In una società "con i piedi per terra" come quella italiana, dove la razionalità spinta dei piero angela nostrani (che attaccano a testa bassa qualsiasi cosa in sentore di paranormale) e dei medici ortodossi (che condannano l'omeopatia come acqua fresca) dovrebbe sembrare ovvio che i fatti e dati di un evento siano più importanti di qualsiasi ideologia.
Ma stranamente, per quanto riguarda i fatti sotto riportati, questi individui diventano all'improvviso "irrazionali", strabici e sordi a fatti (mortali per migliaia di persone) che, se razionalmente accettati, metterebbero in discussione il loro potere e "posto di lavoro".La mia attitudine? Il quasi sacro Ministero della Salute e l'Istituto Superiore di Sanità sono la nostra Bastiglia. Non credo che a un morto faccia differenza morire di stenti in una prigione medioevale, o morire avvelenato da farmaci imposti da un'ideologia medica corrotta, che antepone il benessere finanziario del sistema alla salute dell'individuo. rl
Di Franco Libero Manco
Gli errori in medicina causano più vittime degli incidenti stradali, dell'infarto e di molti tumori. Degli 8 milioni d'italiani che ogni anno vengono ricoverati in ospedale, il 4% (320.000) invece di venire curato subisce danni più o meno permanenti alla salute (Metro, 12 giugno 2002).
Si stima che almeno 90-100 persone ogni giorno (tra 14 mila e 50 mila all'anno) muoiono in Italia per gli errori dei medici: scambi di farmaci, dosaggi errati, sviste in sala operatoria (Il Corriere della Sera, 17 settembre 2004).700.000 infezioni negli ospedali
Questi errori costano alla comunità ben 10 miliardi di euro all'anno. Si calcola che circa 700.000 infezioni vengono contratte ogni anno negli ospedali, una percentuale che corrisponde quasi al 15% dei ricoverati.
Il maggior numero di errori si commette in sala operatoria, nei reparti di degenza, nel dipartimento di urgenza e in ambulatorio.
Le 4 specializzazione incriminate risultano essere: ortopedia e traumatologia, oncologia, ostetricia e ginecologia, chirurgia generale. A conseguenza dei danni procurati circa 50.000 denunce sono state depositate presso il Tribunale dei Diritti dell'Ammalato. Quello che sorprende è la ripetitività degli stessi errori negli stessi posti.Ospedali pericolosi quanto le strade
Dal Corriere della Sera del primo febbraio 2004 leggiamo che in Italia l'80% dei dottori, nell'arco di 20 anni di attività, è indagato almeno una volta. Mentre su Leggo del 25 maggio 2005 troviamo: "La guerra contro l'Iraq? Una passeggiata" in confronto ai danni causati dall'apparato medico-ospedaliero. Gli ospedali sono pericolosi almeno quanto le strade, e costano alla comunità più o meno quanto una mini legge finanziaria. Recentemente il 26 gennaio 2005 Metro così titolava la prima pagina: "Uno su tre intossicato da farmaci usati male".Quando i medici scioperano i morti diminuiscono
Da notare che i dati sopra si riferiscono solo alle degenze ospedaliere. Mancano dati volti ad appurare gli effetti dei farmaci su scala sociale, visto che la morte è solo la punta dell'iceberg dello stato terminale di una patologia.
Tra le mie carte ho sempre tenuto da parte un articolo ritagliato da un giornale di qualche anno fa, dal titolo "Quando i medici scioperano i morti diminuiscono". L'articolo, a firma di Robert Mendelson dice: "Quando i dottori scioperano, in tutto il mondo, si ottiene lo stesso risultato: diminuisce il tasso di mortalità".Tra i vari scioperi che elenca l'articolista è interessante quello avvenuto in Israele, in cui negli 85 giorni di durata il tasso di mortalità si è abbassato del 50%. Ciò ha provocato una grave preoccupazione tra gli impresari di pompe funebri che hanno intrapreso uno studio di propria iniziativa ed hanno scoperto che il periodo precedente in cui il tasso di mortalità si era ridotto a tal punto era stato vent'anni prima, durante l'ultimo sciopero dei medici.
L'articolista termina con la domanda (che condivido e auspico): Non sarebbe una buona ragione istituire uno sciopero permanente dei medici?
Franco Libero Manco
mandato da Rinaldo Lampis il Lunedì Ottobre 31 2005
URL of this article:
http://www.newmediaexplorer.org/rinaldo_lampis/2005/10/31/vuoi_veramente_salvare_vite_umane_istiga_i_medici_a_scioperare.htm
Related ArticlesCure naturali per il Cancro. Il dottor Simoncini ha bisogno del nostro supporto
Cure naturali per il Cancro. Il dottor Simoncini ha bisogno del nostro supporto Si, ho visto anch'io la sceneggiata di "Mi manda Rai 3" contro il dottor Simoncini. Vi era presente, in veste di accusatore, anche il direttore scientifico della clinica oncologica "Regina Elena" di Roma. Figuriamoci. Proprio in questo istituto, considerato il Bastione Nazionale delle Case Farmaceutiche, l'uso sconsiderato (ed inutile, dal punto di vista scientifico) della chemioterapia... [continua a leggere]
Maggio 31, 2006 - Rinaldo LampisLa causa dell'aviaria? "Nutrire" i pesci d'allevamento con la cacca dei polli
G. Paolo Vanoli Tratto da: news.independent.co.uk In un articolo pubblicato recentemente dall' Independent, si avanza autorevolmente un'inquietante ipotesi: alla base dell'epidemia dell' influenza aviaria ci sarebbero proprio gli allevamenti intensivi di pollame. La FAO è in possesso di studi dell'Università di Bangor (Galles) e Giessen (Germania) in cui si sottolinea come le morie causate dall'influenza fra gli uccelli acquatici sono avvenute in Cina, Romania e Croazia in corrispondenza di... [continua a leggere]
Aprile 26, 2006 - Rinaldo LampisCancro e Medicina. Anche il vostro medico vi parla in questo modo?
Diffondo il commento di un medico sull'argomento recentemente trattato: "L'Emergenza Cancro: perché l'Italia sta già vivendo nel mondo di Matrix". Si commenterebbe da solo ma... "Io vorrei chiedere a Lampis, come genitore, se sarebbe disposto a curare un suo ipotetico figlio affetto da osteosarcoma del femore con del Bicarbonato. Gli farei inoltre leggere il libro di Terzani "Un altro giro di giostra". L'autore aveva i mezzi, economici ed intellettuali,... [continua a leggere]
Ottobre 1, 2005 - Rinaldo Lampis
L'energia segue il pensiero |
||
Questo lavoro è autorizzato dal Creative Commons License.