Più attenti alle galline che ai malati di cancro
Da Il Giornale, n.47 del 25 febbraio 2006, pag. 14
Più attenti alle galline che ai malati di cancro.
C'è anche un contrappasso mediatico nell'allegra insensatezza di questa nostra società ormai avviata al suicidio. Migliaia di persone stanno morendo di cancro e giornali, televisioni, radio di che cosa si occupano? Di sette cigni stecchiti in Grecia dall'influenza aviaria.La scorsa settimana su Panorama ho visto la fotografia di Rino Rappuoli, vicepresidente di Chiron corporation e direttore della ricerca di Chiron vaccines. Parlava ovviamente del virus H5N1 veicolato dai polli vietnamiti. Quest'uomo avrebbe la possibilità di salvare migliaia di pazienti oncologici subito, adesso. Macché, lo hanno comandato a dedicare intelletto, energie e tempo ai rischi avicoli.
Va precisato che la californiana Chiron è una delle cinque multinazionali che lo scorso 13 settembre organizzarono a Malta la seconda Conferenza europea sull'influenza, dalla quale partì il cancan sul virus delle galline. Fino a un mese fa io non sapevo nemmeno che fosse nato, Rino Rappuoli. Mea culpa.
A informarmi della sua esistenza è stato il dottor Silvio Buzzi, il medico di Ravenna che ha scoperto, in 40 anni di solitarie ricerche, come un innocuo (e assai poco costoso) derivato della tossina difterica, il Crm 197, sia in grado di contrastare l'avanzata dei tumori e a volte di farli addirittura scomparire. C'è una parte dell'intervista con Buzzi (Tipi italiani, 5 febbraio) riporto oggi perché si rivela illuminante:
«Dal '92 al '97 tempestai di lettere e telefonate il dottor Rappuoli perché mi fornisse il Crm 197 da iniettare ai malati di tumore. Lui non voleva: "E' una molecola priva di tossicità, quindi non può servirle a nulla", si ostinava a ripetermi. Finalmente alla fine del '97 cedette e me ne diede gratuitamente un lotto».Quel lotto è stato sperimentato con successo dal dottor Buzzi su 200 soggetti che avevano già avuto dagli oncologi una sentenza di condanna per melanomi, neuroblastomi, neoplasie polmonari. In una sessantina di casi ha provocato una riduzione del tumore dal 50% fino alla completa guarigione, come attestano le cartelle cliniche degli ex malati che sono vivi e sani a distanza di anni. Ma quel lotto di Crm 197 è finito nel 2003 e da allora il medico ravennate non può più aiutare nessuno.
La cosa più deprimente è che la Chiron vaccines ha uno stabilimento a Siena – la ex Sclavo, un tempo famosa per il siero antivipera – che potrebbe tornare a produrre il Crm 197 già da lunedì.
Fors'anche in seguito a tre interpellanze parlamentari presentate dopo il mio articolo, pare che la Chiron si sia finalmente dichiarata ben disposta a fornire il Crm 197 a un ospedale, quello di Empoli, che si presterebbe a inocularlo ai pazienti oncologici, o quanto meno ai malati terminali, considerato che comunque il derivato della tossina difterica non aggrava in alcun modo la sintomatologia né accelera la fine.Ma già si profila un altro intoppo burocratico legato alla produzione e alla sterilizzazione delle fiale di Crm 197, che solo il ministero della Salute può autorizzare.
Mi appello a Francesco Storace: quando avrà finito d'occuparsi di galline ovaiole, dindi, anatre e germani reali, pensa che le avanzerà il tempo per apporre una firma che potrebbe salvare qualche cristiano?stefano.lorenzetto@ilgiornale.it
http://gianpost.blogspot.com/
mandato da Rinaldo Lampis il Venerdì Marzo 3 2006
aggiornato il Giovedì Gennaio 26 2017URL of this article:
http://www.newmediaexplorer.org/rinaldo_lampis/2006/03/03/pi_attenti_alle_galline_che_ai_malati_di_cancro.htm
Related ArticlesCure naturali per il Cancro. Il dottor Simoncini ha bisogno del nostro supporto
Cure naturali per il Cancro. Il dottor Simoncini ha bisogno del nostro supporto Si, ho visto anch'io la sceneggiata di "Mi manda Rai 3" contro il dottor Simoncini. Vi era presente, in veste di accusatore, anche il direttore scientifico della clinica oncologica "Regina Elena" di Roma. Figuriamoci. Proprio in questo istituto, considerato il Bastione Nazionale delle Case Farmaceutiche, l'uso sconsiderato (ed inutile, dal punto di vista scientifico) della chemioterapia... [continua a leggere]
Maggio 31, 2006 - Rinaldo LampisLa causa dell'aviaria? "Nutrire" i pesci d'allevamento con la cacca dei polli
G. Paolo Vanoli Tratto da: news.independent.co.uk In un articolo pubblicato recentemente dall' Independent, si avanza autorevolmente un'inquietante ipotesi: alla base dell'epidemia dell' influenza aviaria ci sarebbero proprio gli allevamenti intensivi di pollame. La FAO è in possesso di studi dell'Università di Bangor (Galles) e Giessen (Germania) in cui si sottolinea come le morie causate dall'influenza fra gli uccelli acquatici sono avvenute in Cina, Romania e Croazia in corrispondenza di... [continua a leggere]
Aprile 26, 2006 - Rinaldo LampisCancro e Medicina. Anche il vostro medico vi parla in questo modo?
Diffondo il commento di un medico sull'argomento recentemente trattato: "L'Emergenza Cancro: perché l'Italia sta già vivendo nel mondo di Matrix". Si commenterebbe da solo ma... "Io vorrei chiedere a Lampis, come genitore, se sarebbe disposto a curare un suo ipotetico figlio affetto da osteosarcoma del femore con del Bicarbonato. Gli farei inoltre leggere il libro di Terzani "Un altro giro di giostra". L'autore aveva i mezzi, economici ed intellettuali,... [continua a leggere]
Ottobre 1, 2005 - Rinaldo Lampis
L'energia segue il pensiero |
||
Questo lavoro è autorizzato dal Creative Commons License.