Ciarlatani, maghi e fattucchiere per abbassare il numero dei decessi per cancro?
Un commento di un medico (dermatologo) sul recente articolo "La tua vita potrebbe dipendere dall'abilità in matematica del tuo medico"
…Alcune considerazioni che mi hanno portato al... rigetto dell'articolo che qualcuno mi ha inoltrato.
- Tumori è un termine piuttosto vago.............cancro del pancreas è una cosa, cancro della prostata un'altra.
come si fa a fare una media su "tumori", fare di ogni erba un fascio...........???
Quanti ne hanno esaminati, che tipo di tumori ? Non è accettabile comunque un dato che metta insieme patologie così diverse.- Illustri personaggi su riviste prestigiose hanno da sempre detto tutto e il contrario di tutto.
- Nel nostro ambiente, di un lavoro si valutano "materiali e metodi", numeri, dati a supporto della tesi ecc...
- Bisogna andar molto cauti nel diffondere affermazioni così pesanti, categoriche, perchè hanno un impatto fra gli sprovveduti estremamente pericoloso, possono buttare gente che ha una buona speranza di sopravvivenza fra le mani dei vari ciarlatani, maghi o fattucchiere "che non hanno gli effetti collaterali della chemioterapia", cosa che avviene spesso, troppo spesso.- L'argomento è serio, troppo serio perchè possano venir divulgate delle conclusioni di quanto si vuole, illustri signori, NON SUPPORTATE DA PONDEROSE E INEQUIVOCABILI PROVE.
- Posso azzardare l'ipotesi che altrettanto illustri signori su riviste altrettanto rispettabili affermino cose ben diverse: atti di fede li facciamo in chiesa.
- In questo campo, soprattutto noi del mestiere, dobbiamo esigere le prove.Premesso che io di tumori proprio non me ne intendo, mi sento però di affermare quanto segue:
- La chemioterapia per chi ha un cancro del pancreas, se va bene, fa sopravvivere qualche settimana in più, muoiono nel 100% dei casi.
- La chemioterapia non serve pressoché a niente nei melanomi.
- La chemioterapia in alcuni tumori prolunga la vita di alcuni anni e consente una qualità di vita discreta, accettabile.....anche se io forse sceglierei di non farla.- In alcuni tumori (per esempio certe leucemie, molti linfomi) porta a guarigione in alta percentuale di casi.
Affermare quindi una scarsissima efficacia senza dei distinguo è informazione veritiera?
Non si presta ad equivoci deleteri ?
Qui non stiamo parlando di quel pirla farabutto di Berlusconi ma di vita o di morte.
ciao, dottor B….La lettera si commenta da sola.
Lo scrivo come provocazione, ma siamo sicuri che se un malato di cancro si mettesse "fra le mani dei vari ciarlatani, maghi o fattucchiere "che non hanno gli effetti collaterali della chemioterapia"", il numero dei decessi per cancro non si abbasserebbe?
Certo, il titolo che riferisce le conclusioni dello studio australiano è forte, ma il suo tono provocatorio non dovrebbe distogliere dalla serietà del suo contenuto e conclusioni.
Come si permette questo medico di mettere in dubbio la serietà dello studio fatto (e di quelli menzionati), condotto da medici rispettati, oncologi che ovviamente non hanno niente da guadagnare dai risultati ai quali sono arrivati.
Certamente hanno una serietà professionale che manca a questo medico.
Le prove delle conclusioni ci sono, menzionate nello studio. Basta leggerlo.
"Tumori è un termine piuttosto vago... fare di ogni erba un fascio..." ed altri clichè del genere fanno vedere con quale superficialità questo saccente dermatologo ha affrontato l'argomento. Come se solo il suo acume intellettuale sia in grado di smascherare una pseudo-ricerca che, per via delle sue basi "molli", troppo generali, ha delle conclusioni inattendibili.
Ho una sola domanda: Sa questo laureato in medicina cosa sia una meta-analisi?
Il resto lo releghiamo alla spazzatura della storia...
Perché me la prendo tanto?
E' a causa di pressapochisti di successo come questa persona (a migliaia in Italia, gente che "fa opinione", professionisti che non si vogliono documentare seriamente), se la mediana della società italiana è così culturalmente arretrata...
rinaldo lampis
mandato da Rinaldo Lampis il Lunedì Marzo 13 2006
aggiornato il Giovedì Gennaio 26 2017URL of this article:
http://www.newmediaexplorer.org/rinaldo_lampis/2006/03/13/ciarlatani_maghi_e_fattucchiere_per_abbassare_il_numero_dei_decessi_per_cancro.htm
Related ArticlesCure naturali per il Cancro. Il dottor Simoncini ha bisogno del nostro supporto
Cure naturali per il Cancro. Il dottor Simoncini ha bisogno del nostro supporto Si, ho visto anch'io la sceneggiata di "Mi manda Rai 3" contro il dottor Simoncini. Vi era presente, in veste di accusatore, anche il direttore scientifico della clinica oncologica "Regina Elena" di Roma. Figuriamoci. Proprio in questo istituto, considerato il Bastione Nazionale delle Case Farmaceutiche, l'uso sconsiderato (ed inutile, dal punto di vista scientifico) della chemioterapia... [continua a leggere]
Maggio 31, 2006 - Rinaldo LampisLa causa dell'aviaria? "Nutrire" i pesci d'allevamento con la cacca dei polli
G. Paolo Vanoli Tratto da: news.independent.co.uk In un articolo pubblicato recentemente dall' Independent, si avanza autorevolmente un'inquietante ipotesi: alla base dell'epidemia dell' influenza aviaria ci sarebbero proprio gli allevamenti intensivi di pollame. La FAO è in possesso di studi dell'Università di Bangor (Galles) e Giessen (Germania) in cui si sottolinea come le morie causate dall'influenza fra gli uccelli acquatici sono avvenute in Cina, Romania e Croazia in corrispondenza di... [continua a leggere]
Aprile 26, 2006 - Rinaldo LampisCancro e Medicina. Anche il vostro medico vi parla in questo modo?
Diffondo il commento di un medico sull'argomento recentemente trattato: "L'Emergenza Cancro: perché l'Italia sta già vivendo nel mondo di Matrix". Si commenterebbe da solo ma... "Io vorrei chiedere a Lampis, come genitore, se sarebbe disposto a curare un suo ipotetico figlio affetto da osteosarcoma del femore con del Bicarbonato. Gli farei inoltre leggere il libro di Terzani "Un altro giro di giostra". L'autore aveva i mezzi, economici ed intellettuali,... [continua a leggere]
Ottobre 1, 2005 - Rinaldo Lampis
L'energia segue il pensiero |
||
Questo lavoro è autorizzato dal Creative Commons License.